Il sonno resta uno dei metodi più efficaci per rigenerare il corpo, migliorare la produttività e mantenere uno stato di benessere generale. Ma c’è di più: dormire bene può aiutare anche a dimagrire. Numerosi studi, tra cui una ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity (IJO), dimostrano come la qualità e la quantità del sonno influenzino la regolazione ormonale e il metabolismo.
Articolo adattato e rielaborato da un contenuto originale pubblicato su “L’altra Medicina Magazine”, numero 148, giugno 2025.
Desideri scoprire di più su questo tema? Abbonati alla nostra rivista digitale! CLICCA QUI
Dormire fa dimagrire? Sì, ma non solo perché non si mangia
A primo impatto si potrebbe pensare che dormire di più faccia dimagrire semplicemente perché, durante il sonno, non si mangia. Tuttavia, la realtà è più complessa.
Il sonno ha effetti diretti sulla composizione corporea e sul peso. Dormendo di più:
-
Si riducono gli stimoli che spingono a mangiare fuori pasto.
-
L’organismo, impegnato nel riposo, attenua il senso di fame.
-
Si riducono snack e spuntini notturni, favorendo il bilancio calorico negativo.
Dormire poco fa ingrassare
Al contrario, ridurre le ore di sonno può portare a un aumento dell’appetito e a un maggiore consumo calorico. Perché?
-
Maggiore tempo svegli = più occasioni per mangiare.
-
Stress e stanchezza ci spingono a cercare cibi calorici e gratificanti.
-
Questo porta a un accumulo di grasso corporeo e potenzialmente a un aumento di peso.
Il sonno regola gli ormoni della fame e del metabolismo
La connessione tra sonno e metabolismo è profonda e regolata dagli ormoni. Dormire adeguatamente aiuta a mantenere l’equilibrio tra:
-
Cortisolo: ormone dello stress, regola zuccheri e metabolismo.
-
Grelina: l’ormone della fame.
-
Leptina: l’ormone della sazietà.
Uno studio sulle interazioni tra stress e sonno condotto da M. Guazzelli e A. Gemignani ha dimostrato che un buon riposo riduce il livello di stress, diminuendo di conseguenza lo stimolo della fame.
Dormire bene stimola la leptina e riduce la grelina
-
Più leptina = maggiore senso di sazietà → meno fame.
-
Meno grelina = minore desiderio di cibi ipercalorici.
Il sonno migliora anche il metabolismo e la regolazione glicemica
Dormire bene migliora l’efficienza del metabolismo:
-
Durante il sonno vengono rilasciati ormoni che regolano il dispendio energetico.
-
Si abbassa la resistenza all’insulina, riducendo il rischio di diabete e obesità.
-
Si migliora la regolazione della glicemia, evitando picchi pericolosi.
Studi epidemiologici indicano che la quantità ideale di sonno è di 7-8 ore a notte, per prevenire aumento di peso, diabete e malattie cardiovascolari.
Sonno di qualità: perché è fondamentale per perdere peso
La qualità del sonno è importante quanto la quantità. Dormire bene significa:
-
Mantenere cicli sonno-veglia regolari.
-
Evitare interruzioni notturne.
-
Andare a dormire e svegliarsi sempre agli stessi orari.
Un sonno profondo e continuo favorisce un metabolismo attivo e un miglior controllo della glicemia.
Alimentazione e sonno: un legame da non sottovalutare
Per dormire bene (e favorire il dimagrimento) è importante curare anche alimentazione e orari dei pasti:
Cene leggere e poco condite.
Orari regolari e anticipati: è consigliabile cenare almeno 2 ore prima di andare a dormire.
Evitare spuntini notturni o pasti pesanti.
Questo consente una digestione completa prima del sonno e aiuta l’organismo a smaltire meglio le calorie assunte.
Conclusioni: dormire per dimagrire è possibile
Il sonno è molto più di un momento di riposo: è un potente alleato per la salute e il controllo del peso. Dormire bene, seguendo uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, può favorire il dimagrimento e prevenire patologie croniche.
Dormire 7-8 ore per notte, seguendo ritmi regolari e riducendo lo stress, è uno dei segreti per mantenersi in forma… anche senza dieta!


Gloria Ragno
Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, e
Specializzata in Psicoterapia Integrata
con perfezionamento in Diagnosi e
Terapia dei Disturbi del Sonno.

Gloria Ragno
Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, e
Specializzata in Psicoterapia Integrata
con perfezionamento in Diagnosi e
Terapia dei Disturbi del Sonno.
Desideri scoprire di più su questo tema? Abbonati alla nostra rivista digitale! CLICCA QUI