Si è svolta il 13 maggio la seconda Giornata per la Prevenzione Cardiovascolare promossa dalla SIPREC. Le malattie cardiovascolari restano prima causa di decessi e una delle prime cause di ospedalizzazione. Prioritario ripartire con seri programmi di prevenzione dopo le interruzioni provocate dalla pandemia.
Presentato al Senato il Documento SIPREC 2022 per riportare l’attenzione sul corretto stile di vita
“L’obesità è causa di gravi complicazioni sia a livello cardiovascolare che di diverse malattie non metaboliche, incluso un maggiore rischio oncologico.Dobbiamo incentivare un corretto stile di vita, basato su un’alimentazione sana, l’assenza di fumo, una costante attività fisica” sottolinea il Prof. Massimo Volpe, Presidente SIPREC
Presentato al Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti 12a Commissione Sanità, il Documento della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC 2022 “Obesità: da amplificatore di rischio a malattia cronica”. L’occasione è stata la Seconda Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa e organizzata dalla SIPREC il 13 maggio presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, a cui è stata conferita la medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana. Obiettivo del Documento e della Giornata è sensibilizzare la popolazione verso un più sano stile di vita e una maggiore prevenzione sulla base delle evidenze scientifiche rilevate dalla comunità scientifica in termini di malattie cardiovascolari e non solo.
L’ATTUALITÀ DEL DOCUMENTO– La scelta della SIPREC di dedicare una crescente attenzione all’obesità è stata dettata dagli stili di vita sempre meno salutari, una tendenza aggravata dalla pandemia. L’incidenza e la prevalenza di sovrappeso e obesità sono in netto incremento nei Paesi Occidentali. Secondo i recenti dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 59% degli adulti e quasi 1 bambino su 3 (29% dei ragazzi e 27% delle ragazze) è in sovrappeso o convive con l’obesità e si stima che questa condizione sia legata a oltre 1,2 milioni di decessi, pari a oltre il 13% della mortalità totale. Il Documento SIPREC consta di oltre 100 pagine, con numerosi contributi di specialisti di diverse discipline e un’ampia letteratura scientifica di riferimento. In esso viene delineata l’epidemiologia dell’obesità e si analizzano le conseguenze che questa può comportare in molteplici ambiti.
“L’obesità è un importante amplificatore del rischio cardiovascolare– sottolinea il Prof. Massimo Volpe, Presidente SIPREC – Recentemente è emerso un consenso generale nel guardare all’obesità come una vera patologia cronica, multifattoriale e complessa. Negli ultimi anni, al contrario di altri fattori di rischio tradizionali, l’obesità ha avuto uno spazio minore, legato soprattutto agli aspetti estetici, ma bisogna conoscere le gravi complicazioni che può provocare, soprattutto a livello cardiovascolare, senza dimentica che è anche all’origine di diverse malattie non metaboliche, incluso un maggiore rischio oncologico. Per queste ragioni, abbiamo effettuato questa scelta per il documento annuale della SIPREC, valorizzato da un approccio multidisciplinare con contributi dei maggiori specialisti italiani sul tema. Dobbiamo incentivare un corretto stile di vita, basato su un’alimentazione sana, l’assenza di fumo, una costante attività fisica. Inoltre, oggi disponiamo di farmaci più sicuri che permettono di dare una grande spinta nel combattere l’eccesso di peso corporeo e quella che viene definita più propriamente obesità”.
OBESITÀ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI– La relazione pericolosa tra sovrappeso e obesità e malattie cardiovascolari è dovuta a numerose ragioni. “Anzitutto, l’obesità contribuisce allo sviluppo di maggiori fattori di rischio cardiovascolari (emodinamici e metabolici come l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie, ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia, il diabete mellito di tipo 2)– evidenzia il Prof. Volpe – In secondo luogo, l’obesità favorisce lo sviluppo di condizioni che rivestono un ruolo importante nella fisiopatologia e nella progressione clinica delle malattie cardiovascolari, come la cardiopatia ischemica e lo stroke, la sindrome metabolica, la sindrome da apnee ostruttiva del sonno (OSAS), la disfunzione endoteliale ed uno stato di infiammazione cronica, anche a livello vascolare, l’iperuricemia, l’intolleranza glucidica e l’insulino resistenza. Infine, soprattutto nei soggetti con i quadri più marcati di obesità vi è una più marcata propensione a sviluppare fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, angina microvascolare, ipertensione arteriosa resistente ed il tromboembolismo polmonare. Per fare un esempio, una metanalisi di 21 studi condotta nel 2007 dal BMI – CHD Collaboration Investigators in oltre 300mila soggetti adulti con 18mila eventi acuti coronarici ha dimostrato un’alta prevalenza di eventi soprattutto nei pazienti sovrappeso o obesi”.
LA CORRELAZIONE CON LE MALATTIE NON METABOLICHE– L’importanza della prevenzione cardiovascolare attraverso un controllo del peso corporeo è fondamentale anche per alcune malattie non metaboliche. “L’obesità gioca un ruolo importante anche nell’insorgenza di diversi tumori e facilita la severità dell’osteoartrosi, ponendosi altresì come un determinante fondamentale anche per quanto attiene altre patologie: aumenta il rischio di cancro e di malattie reumatiche, malattia renale cronica, malattie respiratorie– aggiunge il Prof. Volpe – Sembra, infatti, che il grasso corporeo sia legato ad una prognosi peggiore, aumentando del 15% circa la mortalità per tumore. Chi è obeso, oltre al rischio di sviluppare patologie tumorali in forme più aggressive e difficili da curare, ha anche maggiori probabilità di avere una recidiva di un precedente tumore o di andare incontro a complicanze durante le cure”.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE– La presentazione del Documento è avvenuta in occasione della Seconda Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, presso la Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, 12° Commissione Sanità del Senato. La Conferenza “La salute che ci sta a cuore” è stata promossa dalla SIPREC, organizzata da Aristea, con il patrocinio di Sapienza Università di Roma, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il contributo non condizionante di Bayer, Novo Nordisk, Sanofi. Dopo i saluti introduttivi della Senatrice Paola Binetti, sono intervenuti Prof. Massimo Volpe, Presidente SI.PRE.C., Professore di Cardiologia Università di Roma Sapienza; Prof. Andrea Silenzi – Dirigente Medico della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute; Dott.ssa Silvia Salis– Vice Presidente Vicario del CONI; Dott. Paolo Bellotti– Consigliere SI.PRE.C., S.C. Cardiologia, Ospedale San Paolo, Savona; Dott. Giulio Nati– Consigliere SI.PRE.C, Presidente SIMG Roma; Dott. Francesco Perone, Rappresentante del Board SI.PRE.C Young, Unità di Riabilitazione Cardiologica, Villa delle Magnolie Castel Morrone. A moderare il giornalista scientifico Daniel Della Seta.
“Prevenzione e salvaguardia di un corretto stile di vita rappresentano due capisaldi per la sanità del futuro– sottolinea la Sen. Paola Binetti – Dalla pandemia abbiamo imparato l’importanza di porre l’attenzione in favore dei soggetti più fragili, che sono coloro che hanno subito le conseguenze più significative del Covid-19. Partire dall’obesità riconoscendola come vera e propria patologia significa porre l’accento su un approccio preventivo fondamentale per evitare il propagarsi di patologie già in aumento, come il diabete. La presenza in questa sede di attori istituzionali, di esponenti della comunità scientifica, del mondo dello sport e dell’informazione mette insieme realtà diverse che collaborando possono produrre una sinergia efficace per incentivare i corretti comportamenti utili a tutelare la salute dei cittadini”.
Dopo la Conferenza Stampa, si è tenuto il Med Talk Show “I nemici del cuore” presso la Sala Capranichetta, aperto dal video messaggio di saluto e di buon auspicio della Professoressa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice dell’Università di Roma Sapienza. Dopo la presentazione anche in questa sede del Documento SIPREC 2022 a cura del Prof. Massimo Volpe e del Prof. Paolo Sbraccia, i relatori hanno affrontato i diversi fattori di rischio per la prevenzione cardiovascolare e le priorità da affrontare per la prevenzione: il diabete, Prof. Andrea Giaccari; ipertensione e aderenza alla terapia, Prof. Claudio Ferri; la salute della donna, Prof.ssa Giovanna Gallo; il tabagismo, Prof. Carmine Savoia; l’alimentazione, Prof. Paolo Bellotti; la sedentarietà, Prof. Alessandro Biffi; la vaccinazione, Prof. Bruno Trimarco; la prevenzione cardiovascolare in Europa, Prof. Roberto Volpe; l’ipercolesterolemia, Prof. Giovambattista Desideri.