
Dr. Luciano Proietti
I primi 1000 giorni: e se facessimo un passo indietro?
Specializzato in pediatria si occupa di nutrizione e i vegetarismo, macrobiotica, igienismo con particolare riferimento all’età pediatrica.
Nel 1975 conduce le prime ricerche in Italia sull’alimentazione vegetariana nel bambino, presso il Centro di auxologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Torino.
Ha svolto per vent’anni l’attività chirurgica presso la Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
I primi 1000 giorni: e se facessimo un passo indietro?
“I primi 1000 giorni, che comprendono il periodo che va dal concepimento al compimento dei due anni di vita, assume un’importanza primaria per la salute di tutta la vita futura.
E’ importante pertanto conoscere i meccanismi biologici e le necessità funzionali che sottendono la formazione di un organismo in salute con l’obiettivo di prevenire la comparsa di malformazioni e disfunzioni, agendo sui fattori epigenetici”.