Bibliografia: Pillole di medicina e farmacologia: quanta acqua dobbiamo bere? E con quali caratteristiche?

Articolo L’altra medicina N. 117 – 07/2022

BIBLIOGRAFIA E NOTE

  1. Livelli d’Assunzione di Nutrienti di Riferimento (LARN) per gli italiani. Revisione IV 2014.
  2. Leclercq C et al (INRAN). The Italian National Food Consumption Sur- vey INRAN-SCAI 2005–06: main results in terms of food consumption. NS Public Health Nutrition
  3. INRAN-CREA (Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione). Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. LG per una sana alimentazione italiana 5/2003.
  4. Valtin H. Is there scientific evidence for “8×8”? Am J Physiol2002;283:R993.
  5. Strippoli G et al. Consumo giornaliero d’acqua e mortalità: studio di coorte longitudinale. 53° Congr. Naz. SIN 2012.
  6. A prospective study of water intake and subsequent risk of all cause mortality in a national cohort. Am J Clin Nutr 2017;105:212.
  7. Saker P et al. Overdrinking, swallowing inhibition, and regional brain responses prior to swallowing. PNAS 2016;113:12274.
  8. Newsletter NoGrazie. No comment… 2016;41:10.
  9. SIMG e NFI. LIZ (Liquidi e Zuccheri in Italia). Comunicato stampa SIMG 21-11-‘13.
  10. Kobayashi J. Geographical relationship… water and … apoplexy. 1957 11. Catling LA et al. A systematic review… CV disease and drinking water hardness. J Water Health. 2008; 6:433.
    12.Fang X. Meta-analysis of prospective cohort studies. BMC Med 2016 13. Gianfredi V, Moretti M et al. CV diseases and hard drinking waters: systematic review with meta-analysis of case-control studies. J Water&Health 2017.
    14.Dahl C et al. NOREPOS study. Bone 2013; 57:84.
    15.Altroconsumo. Caraffe filtranti. 2011; 253:26.
    16. Caudarella R et al. Comparative study of the influence of 3 types of mineral water in … calcium lithiasis. J Urol 1998; 159:658.
    17.Borghi L et al. NEJM 2002; 346:77.
    18.Curhan GC et al. Dietary factors and the risk of incident kidney stones in younger women: Nurses’ Health Study II. Arch Intern Med 2004; 164:885.

(a) Per adulti sani, attività fisica media, climi temperati.

(b) L’equivoco dei 2 l al dì si spiega forse con il fatto che ai fluidi ingeriti (~1 l) vanno sommati ~5-900 ml di acqua introdotta dentro ai cibi (soprattutto se è alta la quota di vegetali), oltre a ~300 ml di acqua metabolica, prodotta dall’ossidazione di carboidrati e grassi e dalla degradazione delle proteine 3. Ma può essere anche dovuto a spinte consumistiche.

(c) L’Italia, con quasi 200 l a testa, è il 1° paese europeo per consumi di acque minerali (nel mondo ci supera l’Arabia Saudita!).

(d) Corrisponde alla durezza il residuo fisso a 180°C: l’acqua minerale si dice minimamente mineralizzata se il residuo è <50 mg/l; oligominerale o leggermente mineralizzata se da 50 a 500 mg/l; medio minerale da 500 a 1500 mg/l; ricca di sali minerali >1.500 mg/l.

(e) 100 g in più di magnesio al dì con la dieta si asso- ciano a: mortalità –10%, ictus –7%, diabete –19%, scompenso cardiaco –22%. Rispetto ai cibi solidi, nell’acqua calcio e magnesio sono in quantità minore, ma meglio assorbibili, perché in forma ionica.