La plusdotazione è una recente classificazione delle qualità intellettivo-interiori che arriva dalla Francia. Secondo questa teoria, chi eccelle in particolari ambiti come quello scolastico, o magari anche artistico e musicale, può avere tratti di introversione e di ridotta interazione sociale in conseguenza del loro impegno occupazionale. Questo porta in molti casi a difficoltà di interazione anche non plateale con il gruppo dei pari tali da determinare percezione di sentimenti distonici nel soggetto: da una parte dedica gran parte delle proprie energie per rafforzare il proprio talento, dall’altra in attesa di ricompense si vede ricevere invece freddezza. In tali circostanze il…
Autore: Redazione
La maionese è una delle salse più diffuse e amate da grandi e bambini. Ottima per accompagnare pesce, carne, ma anche tutte le verdure. Quest’ultime, non sempre gradite dai bambini, con l’aggiunta di maionese acquisiscono quella golosità che le farà amare anche dai bambini più refrattari. Si può preparare a casa con un grande vantaggio per la salute dei nostri bambini. Potremo infatti scegliere ingredienti di qualità, come uova biologiche e olio extravergine di oliva ed evitare additivi, conservanti, esaltatori di sapidità, addensanti e coloranti di cui sono piene le maionesi industriali. Basta pensare ad alcune maionesi economiche che si…
Uno studio rilanciato dal New York Times afferma che “il latte biologico diminuisce senza dubbio il fattore di rischio per le malattie cardiovascolari”. I ricercatori del Washington State University’s Center for Sustaining Agriculture and Natural Resources hanno analizzato 384 campioni di latte intero bio e convenzionale prodotto nella stessa zona per ben diciotto mesi. Ne è risultato che il primo contiene il 62 per cento in più di acidi grassi omega 3 amici del cuore, e il 25 per cento in meno di grassi omega 6, che causano infiammazione nella dieta occidentale, essendo un modello alimentare eccessivamente ricco di queste…
Il sushi è un insieme di piatti tipici della cucina giapponese. Gli ingredienti principali sono riso, pesce crudo, alghe, verdure. Vi propongo questa versione molto semplice con il cetriolo al posto delle alghe. Se volete la versione con il riso vi consiglio di usare quello integrale cotto in acqua e aceto. Ingredienti: -cetriolo -caprino bio -salmone -avocado -semi di sesamo Preparazione: Tagliate per la lunghezza delle fettine sottilissime di cetriolo con un taglia patate e disponetele leggermente sovrapposte le une alle altre su un foglio di carta assorbente. Spalmate il caprino, aggiungete le fettine di salmone e qualche fetta di…
La dioscorea villosa è una pianta conosciuta anche come igname selvatico o wild yam. Originaria dell’America settentrionale e centrale, era utilizzata fin dai tempi degli Aztechi per le sue proprietà. Presenta grandi foglie a forma di cuore ma la parte impiegata principalmente è il rizoma ovvero la radice, ricca di un prezioso attivo, la diosgenina, una saponina in grado di favorire la sintesi endogena degli ormoni steroidei che fa di questa pianta un ottimo rimedio naturale per armonizzare l’assetto ormonale, contro l’astenia sessuale e per prevenire i danni dell’invecchiamento. La diosgenina contenuta nella Dioscorea infatti, agisce come precursore di estrogeni e progesterone, rivelandola utile in periodi delicati della vita femminile,…
Aprile è il mese dell’intestino irritabile. Una patologia che colpisce circa il 10-15% della popolazione. Per l’occasione Metagenics organizza un webinar gratuito che si preannuncia molto interessante. Ospite della serata sarà il Dr. Marco Astegiano, medico gastroenterologo che vanta oltre 30 anni di esperienza nel trattamento dell’IBS. Dialogheranno con lui Maurizio Salamone, Veronica Di Nardo e Francesca Busa. L’appuntamento è per giovedì 28 aprile alle ore 20.30. “Dal microbioma all’intestino irritabile: aspetti fisiopatologici e integrazione mirata” Circa il 10-15% della popolazione mondiale è affetta da sindrome dell’intestino irritabile, un disturbo multifattoriale caratterizzato da dolore o disconfort addominale e alterazioni dell’alvo. Questa…
É in edicola il numero di maggio 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale movimento – Muoversi, un bisogno e un dovere imprescindibili Speciale movimento – Basta chiacchiere, serve partire! Speciale movimento – Food sensitivities e prestazione sportiva Speciale movimento – Tennis e Padel: 40 anni e non sentirli Speciale movimento – Se mi alleno quando mangio? Speciale movimento – Due ricette per chi fa sport Speciale movimento – Due testimoni da imitare Disturbi all’orecchio – Gli…
L’attività sportiva si caratterizza per essere strutturata e finalizzata al raggiungimento di obiettivi di performance in termini qualitativi (perfezione del gesto atletico) o quantitativi (velocità, potenza, agilità). Da un punto di vista pratico è molto importante comprendere che le esigenze nutrizionali sono molto diverse nel caso di sportivi professionisti, amatoriali e quelli che possiamo definire scherzosamente “sportivi della domenica”. Il corpo umano, come ogni macchina, per funzionare ha bisogno di integrità strutturale e di un continuo approvvigionamento energetico. Necessita di un efficiente sistema di raccolta, elaborazione e memorizzazione delle informazioni ambientali. Ma, al contrario delle macchine industriali, il corpo umano…
Una cretinata partorita dalle ricche società di consulenza, per convincere i medici giustamente dubbiosi sull’efficacia di farmaci ancora sperimentali e dall’efficacia immunizzante vicina allo zero (nonostante le balle del marketing che – lo ricordate? – parlavano di 95% di protezione dal contagio!), è quella che dice che “un medico che creda nella Scienza non può non vaccinarsi”. Chi ha partorito questa frase evidentemente non ha formazione scientifica. Perché la scienza è, per dirla con Popper e Kuhn, prima di tutto: dubbio, critica, confronto. Si crede a un dogma, a una religione, a una fede. Non si crede “nella scienza”. Se…
Il cioccolato è un alimento derivato dai semi della pianta del cacao. Gli ingredienti base sono: pasta o massa di cacao, zucchero, burro di cacao. È possibile, però, aggiungere altri ingredienti come vaniglia, emulsionanti, latte… A seconda degli ingredienti e della percentuale degli stessi vengono definiti diversi tipi di cioccolato. I principali tipi di cioccolato sono: -cioccolato fondente: fatto con pasta di cacao (presente almeno al 45%), burro di cacao (almeno al 28%), zucchero, vaniglia e a volte lecitina, emulsionante in quantità variabile. -cioccolato al latte: ha una quantità di cacao non minore del 25% ed è prevista aggiunta di…