Elena Speciani ci descrive in ogni numero divertenti, ma reali, avventure nel paesino della Valsesia nel quale si è trasferita, da Milano, tre anni fa. Questo mese ci racconta come affrontano l’argomento “dieta” le persone delka sua campagna. Infatti anche i medici di campagna danno ai loro assistiti le solite raccomandazioni: ‘bisogna disintossicare un po’ il fegato, perdere o guadagnare qualche chilo, disinfiammare gli emuntori, o quel che è. Mi raccomando la dieta, eh? Poco sale, niente zucchero, molto pesce, carni bianche, molta verdura..’ La persona di campagna ascolta compunta, dice al dottore ‘ha ragione ha ragione’, promette di seguire…
Autore: Redazione
Queste barrette di yogurt, frutta, semi oleosi sono un’idea semplice, sana, gustosa e decisamente fresca per uno spuntino d’estate. Ingredienti: 200g di yogurt greco 1 cucchiaino di miele lamponi mirtilli albicocche semi di girasole semi di zucca Preparazione: Aggiungete il miele allo yogurt. Mescolate e versate in una piccola teglia quadrata rivestita di carta da forno, in uno strato molto sottile. Aggiungete frutta fresca e semi oleosi a piacere. Ricoprite con pellicola trasparente e mettete nel congelatore per qualche ora. Al momento di servire, togliete dal congelatore e spezzate con le mani a formare delle barrette. Ricetta della dott.ssa Lyda…
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD* dalle iniziali dei termini inglesi, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) ha spesso un esordio infantile. È descritto in successive edizioni dei Manuali Diagnostici e Statistici dei disordini mentali (DSM), ma senza marcatori biologici o test obiettivi che possano confermarla con certezza. Comporta difficoltà di attenzione e attività e/o impulsività ritenute eccessive, con problemi a scuola, a casa, sul lavoro. In Italia nel 2010 una ricerca ha rilevato l’ADHD nell’1,1% dei soggetti di 6-18 anni, ma stime Europee riportano percentuali maggiori. Nella media dei diversi ordini di scuola le certificazioni di alunni con “disturbi specifici dell’apprendimento” erano…
Nel 1994 viene scoperta, in Pennsylvania da Friedman, la leptina, un’adipochina particolarmente importante per la regolazione delle risposte ipotalamiche di accumulo o di consumo energetico. Friedman se ne occupa pensando di trovare un farmaco che faccia dimagrire le persone obese. L’obeso geneticamente leptino-privo (un caso molto raro), infatti, dimagrisce in tempi rapidissimi non appena incomincia ad assumere leptina. Non così avviene invece nell’obeso ordinario, che è un leptino-resistente, e questo porta nel giro di pochi anni l’industria ad abbandonare l’idea di un farmaco dimagrante basato sulla leptina. Ma la scoperta di Friedman ha ormai aperto un nuovo filone di ricerca:…
Un pane veramente integrale è difficile da trovare nei negozi, ma fortunatamente è facile preparalo in casa. Il pane fatto in casa si conserva per circa una settimana. Un consiglio è quello di affettarlo e congelarlo: al momento del bisogno basterà scongelare e tostare le fette direttamente nel tostapane. Ingredienti: -1 kg di farina integrale -80ml di acqua -40g di lievito -20g di sale Preparazione: Mettete tutti gli ingredienti in una planetaria, avviate lentamente per amalgamare e poi veloce per 10 minuti. Mettete l’impasto in un recipiente capiente e si lasciate riposare. Ogni 15 minuti per un’ora rigirate l’impasto in…
Ritorno al lavoro? Se non riuscite a svegliarvi senza una buona dose di caffeina provate questo super smoothie! Questo smoothie unisce la dolcezza della banana, la golosità del cacao e la “carica” della caffeina: è il modo perfetto di iniziare la giornata! Vediamo come prepararlo. Ingredienti: -1 banana congelata tagliata a pezzetti -1 caffè espresso -200 ml di bevanda vegetale (d’avena, di mandorle, di riso…) -1 cucchiaio di cacao amaro in polvere Preparazione: In un frullatore metti tutti gli ingredienti e aziona fino ad ottenere una crema. Versa in un bicchiere e guarnisci con cacao in polvere.
Stanchi di cercare a vuoto cereali da colazione sani? Ecco un’idea semplice e veloce per prepararli in casa. Si possono mangiare a colazione, nel latte o nello yogurt, oppure come snack. Piaceranno a tutti, anche ai bambini. Ingredienti: -30g fiocchi di riso integrale -50g cioccolato fondente 90% -una manciata di nocciole tritate grossolanamente -1 cucchiaio di crema di nocciole 100% Preparazione: In una ciotola versa i fiocchi, aggiungi le nocciole, la crema di nocciole e il cioccolato fuso. Mescola, versa su un piatto con carta da forno e distendi con un cucchiaio. Metti in frigo a rassodare. Spezzetta con le…
Sebbene il tempo sia un produttore di rughe inesorabile, molto si può fare per rallentare in modo naturale questo processo. Un approccio di segnale alla formazione delle rughe non può appoggiarsi su trattamenti farmacologici esterni desensibilizzanti, i cui esiti potrebbero essere di grave danno, togliere espressività, causare reazioni allergiche, provocare gonfiori, decoloramenti e alterazioni. L’età biologica, pur correlata con quella anagrafica, può tuttavia distanziarsi molto da questa, come ci è possibile vedere in molti casi concreti. Perché la pelle riveli salute tuttavia lo stato di benessere interno dev’essere complessivo, e non limitato a qualche aspetto marginale. Lo stile di vita…
L’aereazione dei locali, in particolare proprio scuole ed ospedali, fa parte delle raccomandazioni ISS per il Covid ed è considerata ancora più importante che non igienizzare tutto, cosa che invece continuano regolarmente a fare con scrupolo. Nella maggior parte delle stanze in cui sono stato ricoverato le finestre erano chiuse sigillate senza maniglie, non sempre esisteva un impianto di ventilazione forzata adeguato a questa situazione, e tutte le volte che ho chiesto di aprire la finestra anche solo per 5 minuti sono state poste delle obiezioni. Il diritto all’aria è così fondamentale che probabilmente non è neanche normato da una…