Autore: Redazione

Esposizione solare e tatuaggi: tutti gli accorgimenti dell’esperto L’estate non è la stagione giusta per decidere di regalarsi nuovi tatuaggi. L’esposizione solare è nemica della pelle appena tatuata. Servono due o tre settimane per consentire a un tatuaggio di cicatrizzarsi del tutto e durante questo lasso di tempo sarebbe bene evitare di esporsi al sole, per non danneggiare né i colori del nuovo tatuaggio né la pelle. Parola all’esperto  “Quando ci si tatua – spiega il Prof. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO – l’inserimento di pigmenti nella pelle apre come tante piccole ferite, che facilitano l’ingresso ad agenti estranei…

Read More

La dipendenza da zuccheri esiste davvero? L’assuzione di zuccheri, più di quanto avvenga con qualsiasi altro alimento, comporta attivazione dopaminergica e rilascio di serotonina. La dopamina è un neurotrasmettitore essenziale al circuito di ricompensa e alle dinamiche di dipendenza, sia da sostanze che comportamentali. Difatti alcuni studi (DiNicolantonio et al., 2017; Avena et al., 2008) rilevano che, dal punto di vista chimico, sia corretto parlare di una vera e propria dipendenza da zuccheri. Come ogni dipendenza, comporta: tolleranza, ovvero necessità di aumentare la dose assunta per ottenere lo stesso livello di piacere; craving, cioè ricerca spasmodica della sostanza di abuso;…

Read More

Esiste una correlazione tra il consumo di bevande zuccherate e succhi di frutta e lo sviluppo di patologie tumorali? Il consumo di bevande zuccherate è aumentato di oltre il 40 per cento dal 1990 al 2016. Gli effetti negativi di questi prodotti su cuore e vasi sanguigni sono stati ampiamente studiati e sono oggi ben noti. Queste bevande sono associate a: un aumentato rischio di sovrappeso e obesità̀; una maggiore incidenza di diabete di tipo 2 (indipendentemente dall’adiposità̀ e dalla presenza di sovrappeso); un maggior rischio di ipertensione e decesso per patologie cardiologiche. Nel 2010, il professor Singh e i…

Read More

Crêpes al cocco senza farina Le crêpes sono una deliziosa specialità francese, caratterizzate da cialde sottilissime e morbide, preparate tradizionalmente con farina, uova e latte. La loro versatilità permette di gustarle sia nella versione dolce, con marmellata o cioccolato, che in quella salata, farcite con formaggi e prosciutto. Oggi però vi proponiamo una variazione…. ideale per chi vuole un dolce senza cereali o latticini. Questa ricetta utilizza il cocco rapé, ovvero cocco essiccato e tritato, al posto della farina, e una banana matura per conferire una dolcezza naturale. In pochi minuti, con pochi ingredienti, potrete preparare un piatto sano e…

Read More

In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani  Scelti per voi Dal mondo delle aziende Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione – Tutti dietro al banco! Elenco medici – Professionisti GIFT MEDICINA Speciale carboidrati – Zuccheri si, zuccheri no… Speciale carboidrati – Dietro le quinte Speciale carboidrati – Si può mangiare di gusto senza carboidrati? Speciale carboidrati – Tutti a dieta: e i carboidrati? Speciale carboidrati – Aspetti psicologici del consumo di zuccheri Speciale carboidrati – Bevande zuccherate e succhi: gradite al palato ma pericolose per la salute Speciale carboidrati – Sorgo, miglio e teff, carboidrati…

Read More

Gli zuccheri fanno bene o fanno male a seconda del contesto in cui vengono assunti. Ciò che ne riduce la dannosità è la lentezza del loro passaggio nel sangue, che può essere influenzata dai grassi, dalle proteine o dalla fonte di provenienza. Una cosa è certa: la quantità raccomandabile per gli zuccheri aggiunti è zero. Quindi possiamo assumere gli zuccheri o no? Uno studio (J Mann, L. Te Morenga, S. Mallard – BMJ 2013; 346 Dietary sugars and body weight: systematic review and meta-analyses of randomised controlled trials and cohort studies) ha rilevato che la quota di zuccheri aggiunti compatibile…

Read More

Ecco la golosa ricetta del dolce di mele! Preparare questo dolce è semplice e gratificanteSenza ulteriori indugi, mettiamoci all’opera e scopriamo insieme come preparare questo goloso dolce di mele che lascerà tutti a bocca aperta. Prendete una ciotola, mettetevi il grembiule e seguiteci passo dopo passo in questa straordinaria avventura culinaria. Buon divertimento e buon appetito! Il Dolce. Prepariamolo! Un’idea semplice per preparare un piatto fresco come un gelato, ma sanissimo. Dovrete guarnire una fetta di mela con altrettanti sani ingredienti come, ad esempio, yogurt vegetale senza zuccheri, composta di frutta, crema 100% semi oleosi. Ingredienti:  -una mela -yogurt di…

Read More

 Tra manichei, che hanno sempre chiaro cosa sia giusto o sbagliato, e taoisti, che vedono nella contrapposizione il senso della realtà, può essere importante lavorare su sé stessi ricordando che il proprio lato oscuro non è sempre necessariamente negativo. La visione Taoista La visione taoista, simbolizzata dal noto simbolo del tao, ritiene che non ci sia, né possa esserci, bene senza male, né male senza bene. Le due distinte visioni di come sia la realtà esterna trovano naturale analogia in come noi stessi si ritiene di essere, o di dover essere. A un primo livello, la trasposizione in sé della…

Read More

Per molti la pancia gonfia non è un semplice inestetismo, ma un problema che causa profondo disagio. La pancia gonfia – o gonfiore addominale – può essere causata da una moltitudine di fattori, dallo stress a una cattiva alimentazione. Cosa succede al nostro corpo? Quali sono le cause più comuni? La stitichezza, per esempio… Vediamo un rimedio immediato per andare in bagno e cerchiamo di comprendere l’origine del problema. Come si manifesta la pancia gonfia Potremmo fare l’errore di credere di avere un eccesso di grasso, ma non è così. La circonferenza addominale non è quasi sempre l’indicatore della presenza…

Read More

La sovracrescita di patogeni a livello dell’ecosistema intestinale deve sempre essere combatutta o può essere modulata? La strada verso la salute è quella della modulazione e della convivenza con batteri patogeni. Questi vanno semplicemente modulati e accompagnati gentilmente ad andarsene, grazie al fatto che sono rigogliosi e biodiversi i batteri buoni e “amici” nell’intestino Clostridium difficile L’aumento dei Clostridium e la riduzione dei bifidobatteri nel microbiota intestinale dei lattanti all’età di due anni di vita è spesso associato ad allergia entro questo periodo. Nei primi due anni infatti c’è una forte correlazione tra una bassa biodiversità nella prima settimana di…

Read More