Autore: Redazione

La paura della morte ha diverse ragioni: suscita ripugnanza perché è associata alla decomposizione del corpo; è l’ignoto per eccellenza: di essa infatti ignoriamo che cosa sia, come e quando avverrà, se ci sarà un dopo; è associata al dolore della perdita di chi amiamo; perché temiamo di soffrire; perché ci sentiamo soli e inermi: si nasce e si muore soli, ci dicono. Nella riflessione scientifica, emergono diverse sfaccettature della paura della morte e diversi termini per indicarle: vi si ritrovano espressioni come death anxiety, fear of death, death threat, death concern, fear of non-existence (Neimeyer et al., 1994), che…

Read More

Mangiare poco, essere stressati e ossidati, o carenti di ferro o di selenio, può rallentare la nostra tiroide. Cerchiamo di capire, attraverso lo studio delle deiodinasi, perché questo si verifichi. La Tiroide è una ghiandola situata alla base del collo, che controlla la spesa energetica delle cellule. Tramite i suoi ormoni T4 e T3, regola la produzione di calore a livello cellulare. Le cellule contengono al loro interno, migliaia di organelli chiamati mitocondri. I Mitocondri sono i carburatori delle cellule: bruciano grassi e zuccheri in presenza di ossigeno, producendo calore corporeo ed energia chimica. La Nostra temperatura corporea e la…

Read More

Il pane è il cibo che sicuramente accomuna gran parte delle civiltà di tutto il mondo. Preparato in diverse forme da millenni, in luoghi diversissimi e lontani del mondo, è un alimento fondamentale nell’alimentazione umana di moltissime culture. Il pane è presente anche nella fede e nella preghiera. La tradizione lo ha inserito nel rito e nella liturgia, è stato consacrato dal Talmud e nel Vangelo, lo si trova nei miti del vicino e lontano Oriente; è anche menzionato nel Corano e negli Hadith islamici. Spesso il percorso del pane e quello della religione si sono sovrapposti o hanno camminato paralleli.…

Read More

Per smettere di fumare generalmente ci si affida a professionisti come psicologi, esperti di training anti-fumo, agopuntori, riflessologi auricolari ecc… Ma qui vogliamo andare oltre il mero affidamento esterno per farsi aiutare e vogliamo proporvi una strategia alternativa in cui chi ha il problema diviene il protagonista attivo della soluzione. Una soluzione che va indagata in completa antitesi al vizio, che subdolo e maledetto, si annida e si nasconde nei meandri del cervello e mantiene le persone legate a sé e ne scandisce le abitudini facendole agire in automatico. Andare a scardinare passo passo gli appigli fisici, mentali e comportamentali…

Read More

I prodotti a base di clorexidina sono disponibili in varie formulazioni e concentrazioni e l’industria suggerisce anche il loro utilizzo quotidiano. Cerchiamo di analizzare con il dott Massimo Rossi, odontoiatra, quali sono gli effetti collaterali di questo farmaco. La clorexidina (CHX) è stata comunemente usata nello studio dentistico come agente antisettico dal 1970, a causa della sua attività antibatterica di lunga durata con un ampio spettro di azione; è il battericida più utilizzato nel cavo orale e viene proposto in colluttori a diverse concentrazioni, in gel e in dentifrici. E’ stata sintetizzata per la prima volta in Gran Bretagna negli…

Read More

Frutta e verdura sono alla base di una alimentazione sana. Vediamo insieme a Gianpaolo Usai, nell’ultimo numero de L’altra medicina, come sceglierla. Acquistare frutta, verdura, legumi, frutta secca, sembrano le cose più semplici e giuste da fare  per tutti noi consumatori attenti ad una alimentazione sana e corretta. Eppure non è tutto oro quel che luccica nemmeno se decidiamo di acquistare della sanissima verdura! Diventa  quindi molto importante, anche nel caso di questi cibi, sapere cosa escludere dalla nostra tavola per essere meno esposti ai rischi che provengono da un’agricoltura sempre più intensiva e spregiudicata nella produzione del cibo. I…

Read More

La sindrome metabolica è una condizione clinica caratterizzata dall’insieme di più fattori che predispongono allo sviluppo di patologie cardiovascolari. Sono numerosi gli studi recenti che documentano il ruolo svolto dal sonno nell’insorgenza di numerose patologie: tra cui appunto la sindrome metabolica. Un lavoro recente pubblicato sulla rivista Sleep Medicine ha indagato proprio sugli effetti di vari fattori correlati allo stile di vita, come ad esempio la ridotta durata del sonno, il lavoro a turni e l’insufficiente numero di giorni di riposo, in correlazione proprio con lo sviluppo della sindrome metabolica. Il  lavoro a turni causa la distruzione del nostro orologio…

Read More

É in edicola il numero di aprile 2021 de L’Altra Medicina Magazine. L’imperatore è nudo “Abbiamo visto prima degli altri che l’imperatore era nudo e abbiamo cercato di gridarlo a gran voce a tutti coloro che fossero in grado di ascoltarci. Pochi però hanno capito. La maggior parte ha preferito, forse per quieto vivere, forse per paura, continuare a lodare la bellezza dei drappeggi e la morbidezza dei tessuti del vestito imperiale. Speriamo che queste pagine, questi dati, queste grida nel deserto, possano risvegliare il cuore e l’anima di qualcuno, per poterci sentire meno soli. E che quanto letto su questa rivista in…

Read More

I bambini, come gli adulti, si relazionano con l’idea della morte e hanno pertanto bisogno di un pacato accompagnamento. La morte è un evento naturale, il confronto con la morte può condurre alla più grande angoscia o alla serena accettazione. Una delle più dannose conseguenze del tabù che circonda il problema della morte nella nostra società consiste nel lasciare pericolosamente solo il bambino di fronte alla morte. Sarà importante capire tutte le ragioni per cui abbiamo ritenuto di doverci tanto preoccupare di assistere i bambini nell’apprendimento della lettura, della scrittura, dell’aritmetica, dell’igiene personale, ecc., e di non doverci affatto preoccupare…

Read More

Molti di voi avranno visto “Matrix”, il film trilogia dei fratelli Wachowski, ambientato in un mondo virtuale dove le menti degli esseri umani sono prigioniere inconsapevoli di una realtà simulata prodotta dalle macchine. Nel mondo di Matrix la tecnologia domina la realtà che diventa sogno e la popolazione non vuole essere svegliata, crede di essere artefice del proprio destino e di avere uno scopo nella vita, si sente sicura rinchiusa nella propria gabbia virtuale, con le regole imposte e il proprio orticello da curare. Tutto il resto viene delegato, perché è faticoso decidere, è faticoso prendersi la responsabilità, è faticoso…

Read More