5 cammini imperdibili per chi predilige la camminata lenta.

©AntonioCadei

La Via delle Sorelle, Via Valeriana, Cammino di Carlo Magno, Cammino di Santa Giulia e Cammino di Sant’Ercolano.

Camminare, che passione! Sono sempre più numerose, e appassionate, le persone che percorrono – giorno dopo giorno – gli antichi tracciati calcati dalle genti o dai pellegrini di un tempo. Lentamente, senza fretta, prendendosi il proprio tempo e godendo dei luoghi e dei paesaggi attraversati. Camminate ritempranti per il corpo e per lo spirito. In provincia di Brescia ci sono cinque Cammini imperdibili per chi predilige la camminata lenta, da assaporare in varie tappe successive di più giorni, o a tratti per gite di un giorno o di un weekend: La Via delle Sorelle, la Via Valeriana, il Cammino di Carlo Magno, il Cammino di Santa Giulia e il Cammino di Sant’Ercolano. La Via delle Sorelle 130 chilometri, 36 comuni attraversati, due siti UNESCO (il Complesso di Santa Giulia a Brescia e Città Alta a Bergamo con le sue Mura venete), 3 aree vitivinicole(Franciacorta, la Val Calepio, Moscato di Scanzo DOCG), 8 altri cammini incrociati. E ancora: parchi, riserve (Torbiere del Sebino), il lago d’Iseo: questa è La Via delle Sorelle, il cammino che unisce Brescia a Bergamo, che sono state Capitale Italiana della Cultura 2023. Un’arteria verde tra due aree fortemente urbanizzate per vivere città e province in modo slow e sostenibile, che attraversa bellezze ambientali e architettoniche fuori dalle classiche rotte turistiche, valorizzata da installazioni artistiche che la rendono unica nel suo genere. Il suo nome è ispirato al rapporto tra Brescia e Bergamo: città che si assomigliano, che sono vicine e che, come sorelle, possono competere o discutere, ma sono fondamentalmente unite. Bidirezionale, il percorso, si sviluppa sulla fascia collinare delle due città e province. Le tappe consigliate per farlo interamente sono sei di vari gradi di difficoltà, ciascuna con una media di 20-25 km, ma ogni camminatore può comunque modulare tempo e lunghezza giornalieri in base al proprio grado di allenamento. Ogni tappa ha comunque delle specificità, naturali e culturali, tale da essere vissuta anche come gita giornaliera e del weekend. Intorno al Cammino è strutturata una rete di accoglienza per dormire e mangiare.
Via delle Sorelle, Parco delle Colline; ph Alessio Guitti
La Via delle Sorelle è arricchita dall’interazione con le arti contemporanee chiamate a interpretarne i valori fondamentali: il rapporto tra uomo e natura, tra uomo e territorio, tra passato e presente. Lungo il Cammino sono collocate opere d’arte permanenti, per creare il primo cantiere creativo tra due città e trasformare la Via delle Sorelle in un palcoscenico a cielo aperto. La prima è stata l’opera disseminata di Claudia Losi nel territorio bergamasco, lungo il sentiero che da Nembro conduce a Lonno. Lungo l’intero Cammino, si incontrano poi in varie location i grandi arazzi di Laura Renna, intrecciati con migliaia di strisce di lana colorata (ciascuna lunga 1,5 m) recuperate dal progetto “50 miglia” di Viva Vittoria, la variopinta catena umana che il 4 giugno 2023 ha unito 40.000 persone da Brescia a Bergamo, per una lunghezza di 50 miglia. Il Cammino intercetta anche aree già connotate per lo sguardo aperto alla relazione tra arte e natura, come – a Brescia – la Valle di Mompiano con le sue installazioni artistiche dislocate nel percorso di ArteValle(arricchitosi quest’anno con il progetto “Nel Bosco Immagino”) o sul Monte Maddalena, il progetto dell’AAB – Associazione Artisti Bresciani intitolato “Maddalena. Il bosco dell’arte”, con opere di Land Art – il Tasso e il Folletto, ad esempio – che introducono una nota creativa e fiabesca nel cammino. www.laviadellesorelle.it   Via Valeriana  Sul lembo di terra che collega le rive del lago d’Iseo ai boschi della Valle Camonica, si snodano -senza sovrapporsi mai- due straordinari percorsi paesaggistici, storici e culturali, la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno. Annoverata tra i più bei Cammini d’Italia, la Via Valeriana si snoda lungo un tracciato altamente suggestivo con passaggi tra antichi borghi e con magnifici colpi d’occhio sulla Franciacorta, sul lago d’Iseo e sulle bellezze naturali della Valle Camonica. Un tempo unica strada di comunicazione tra questi territori, la via è oggi un Cammino molto apprezzato per i suoi incredibili scorci panoramici e la sua importanza storica. L’itinerario parte da Brescia, tocca Franciacorta, lago d’Iseo e Valle Camonica fino aEdolo, dove si divide in due tronconi, uno verso il Passo dell’Aprica per poi scendere a Tirano e uno verso il Passo del Tonale, collegando così la Valle Camonica con la provincia di Sondrio e il Trentino. Si sviluppa per la maggior parte lungo la mezza costa dei rilievi montani per circa 190 km ed è diviso in 12 tappe. È un percorso di media difficoltà con alcune salite e discese abbastanza impegnative dovute all’andamento irregolare dei monti. Il Cammino ripercorre l’antica strada che, si narra, fu realizzata nel III sec. dal generale romano Gaio Publio Licinio Valeriano, mosso della necessità di una via che permettesse un veloce spostamento dall’Italia fino ai bacini del Reno e del Danubio per radunare il più rapidamente possibile le truppe romane. Un’altra ipotesi, fa derivare il nome da “Vallesiana o Valleriana”, termine che indica un percorso che si snoda all’interno di una valle. Nel Medioevo il percorso divenne un’importante via di trasporto legato ai commerci del ferro e della pietra estratti dalle montagne della Valle Camonica, oltre che un passaggio per i pellegrini.
Via Valeriana ©AntonioCadei
Fra i must dell’itinerario, la vista dall’alto di Monte Isola (la più grande isola lacustre dell’Europa centro-meridionale, che spicca verdissima al centro del lago d’Iseo), le Fate di pietra a Zone (come la gente del posto chiama da sempre queste straordinarie piramidi di erosione, con grandi macigni sulla sommità, a mo’ di cappello), gli affreschi cinquecenteschi del Romanino nella Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne (“la Cappella Sistina dei Poveri”) e poi, man mano  si prosegue lungo il sentiero che conduce in alta valle, con indimenticabili panorami alpini, e dei tesori artistici quali il Santuario della Via Crucis di Cerveno e il Convento dell’Annunciata di Piancogno con affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo. Il tragitto può essere effettuato in ogni periodo dell’anno. Lungo la tratta ci si può spostare con il servizio ferroviario della linea Brescia-Iseo-Edolo. www.viavaleriana.it Cammino di Carlo Magno  Il Cammino di Carlo Magno parte da Bergamo e termina a Carisolo, in Trentino Alto Adige e si sviluppa, per quanto riguarda il suo tratto bresciano, lungo tutta la Valle Camonica. L’itinerario segue gli antichi sentieri e le vecchie vie che furono utilizzate fin dall’antichità come collegamento tra i vari paesi e le zone di montagna, seguendo le orme di Carlo Magno, che la narrazione popolare vuole sia passato in Valle Camonica. La leggenda racconta che Carlo Magno, percorrendola, conquistò via via i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione e per celebrare le sue vittorie fece costruire varie chiese, a volte sopra i ruderi dei manieri che aveva distrutto. L’itinerario si sviluppa per la maggior parte lungo la mezza costa delle montagne per circa 225 km ed è diviso in 12 tappe, per una media di circa 18 km al giorno. Il senso è unidirezionale e porta verso i momti. Partenza da Bergamo, attraversa i comuni lungo il fiume Serio, le Valli d’Argon, la Val Cavallina, la Val Borlezza, la Valle Camonica (tratto in provincia di Brescia), la Val di Sole e la Val Rendena fino appunto a Carisolo. Il tracciato in Valle Camonica – famosa in tutto il mondo per i suoi 8 parchi iscritti al Patrimonio UNESCO – si snoda fra arte e storia in stupendi paesaggi e tocca importanti borghi, siti storici, chiese, architetture degne di nota, vigneti eroici.
Cammino di Carlo Magno, Terza tappa verso Ceto
Tra i punti imperdibili, il Lago Moro, piccolo gioiello incastonato tra le montagne sopra Darfo Boario Terme, il Parco delle incisioni rupestri di Foppe di Nadro e quello di Naquane a Capo di Ponte (nel 1979 primo sito UNESCO in Italia), Bienno (nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia).  Sulle montagne nei pressi di Ponte di Legno e del Tonale si snodano infine interessanti itinerari della Grande Guerra. www.camminodicarlomagno.it Cammino di Santa Giulia Il Cammino di Santa Giulia è un itinerario evocativo di un evento storico, ossia la traslazione del corpus Sanctae Iuliae, voluta dagli ultimi regnanti longobardi, Desiderio e Ansa, nel 762-763 d.C. dall’isola della Gorgona (LI), dove era sepolta, a Brescia nel monastero femminile di San Salvatore da poco fondato in cui era badessa la figlia Anselperga. Il Cammino collega 16 luoghi storici, cioè le chiese e le pievi dedicate alla devozione di Santa Giulia e, con le sue 30 tappe per un totale di oltre 500 km da Livorno a Brescia, attraversa tre Regioni (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia) e 81 Comuni. Di questi ben 23 sono in provincia di Brescia per un totale di circa 70 km. Attraversando la pianura bresciana, il Cammino offre itinerari naturalistici del Parco agricolo del Monte Netto, tappe culturali (Pievi della Formigola e della Comella, le due celebri pale del Tiepolo a Verolanuova, l’Abbazia di Leno, il castello di Pontevico per citarne solo alcune), valenze eno-gastronomiche (i vini DOC Capriano del Colle e IGT Montenetto di Brescia, i prodotti e i vini della Strada dei vini e sapori dei Colli Longobardi).
Cammino di Santa Giulia – Brescia – Museo di Santa Giulia
Brescia è l’ultima tappa del Cammino ed è imperdibile la visita al luogo dove le reliquie della Santa sono arrivate nel 762-763 d.c., ossia nell’ex-Monastero di San Salvatore, oggi Museo di Santa Giulia, un complesso monumentale Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che permette, a chi lo visita, un viaggio all’interno della storia della  città e anche dell’Europa stessa dal III millennio a. C. sino al XVIII secolo. Nella Parrocchia del Villaggio Prealpino, dove ora sono conservate le reliquie della Santa, si può ottenere l’ambito testimonium che attesta la percorrenza dell’intero percorso. www.ilcamminodisantagiulia.it Cammino di Sant’Ercolano Dalle sponde del lago di Garda al cielo: il Cammino di Sant’Ercolano è un percorso fra natura e luoghi di culto all’interno del territorio di Toscolano Maderno. Diviso in tre anelli di diverso grado di difficoltà, deve il suo nome a Sant’Ercolano, patrono del paese, che fu Vescovo di Brescia e fu sepolto nella stupenda Chiesa di Sant’Andrea a Maderno.
Cammino S. Ercolano
Il territorio su cui si snoda è incredibilmente vario: dalla foce pianeggiante del torrente Toscolano si sale sulle colline moreniche passando lungo le bellissime Valle delle Cartiere e Valle delle Camerate, fino alle cime delle Prealpi Lombarde, ovvero il Monte Pizzocolo e il Monte Spino. La vastità del territorio e la difficoltà data dal dislivello hanno reso necessario creare tre diversi percorsi ad anello, in modo da offrire un cammino adatto alle esigenze di tutti, da chi si approccia al trekking a chi è già esperto e vuole scoprire angoli del Lago di Garda nascosti e affascinanti. Tutti i percorsi sono percorribili anche in bici o mountain-bike. Il Percorso urbano, su asfalto e adatto a tutti, lungo poco più di 7 km pianeggianti, tocca gli scorci più significativi del territorio toscomadernese. Il Percorso medio dura poco più di 8 ore, per 29,7 km di lunghezza e un dislivello è di oltre 1000 m, con il fondo che alterna asfalto allo sterrato. Si parte dalla frazione collinare di Bezzuglio, si attraversa la stupefacente Valle delle Cartiere, con i ruderi degli antichi opifici e il Museo della Carta, e si sale fino ai piccoli, panoramici, borghi di Cecina e di Cussaga, per poi ridiscendere. Il Percorso completo, per i camminatori più esperti, dura circa 18 ore e si snoda su oltre 63 Km di lunghezza. Un itinerario da fare in più tappe, che svela integralmente la bellezza e la varietà del territorio di Toscolano Maderno, con le chicche dei due precedenti percorsi e tante altre bellezze naturali e artistiche. Il punto più alto è la cresta del Monte Pizzocolo, da cui si gode una delle viste più belle in assoluto del lago di Garda. www.ecomuseovalledellecartiere.it/it/Percorsi  

 

RE-OUT – LA PIATTAFORMA 
DEDICATA ALL’OUTDOOR

Vendi e acquista capi ed attrezzatura di seconda mano, per dare nuova vita alle tue passioni.